Giovanni Costantini
direttore artistico e musicale
Violoncellista, direttore d’orchestra e progettista culturale, è stato maestro preparatore della Alpe Adria Jugend Sinfonie Orchester, assistente del maestro Filippo Maria Bressan e ha diretto varie orchestre ed ensemble. Collabora regolarmente con ORV Filarmonia Veneta, dirigendo anche l’Orchestra Giovanile in
seno all’istituzione. Ha diretto prime esecuzioni di musiche di M. Lanaro, P. Valtinoni, J. Novák. Nel 2022 e 2023 ha diretto nell’ambito della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e nel 2024 ha diretto il concerto di gala del Congresso Europeo del Sassofono, con quattro prime esecuzioni.
Tiene conferenze e lezioni di formazione ed è direttore artistico del progetto ANIMA, per il quale è stato anche consulente del MUSE Museo delle Scienze di Trento, e del festival estivo Musica Natura Relazioni, nel Parco Naturale del Monte Baldo in Trentino.
È diplomato in Violoncello, sotto la guida di G. Viero e F. Pepicelli, e in Direzione d’Orchestra, col massimo dei voti, col maestro G. Andretta. Ha studiato anche con S. Kuret, J. Kalmar, R. Gessi, L. Donati, G. Gelmetti e L. Shambadal.
Ha una figlia ormai grande e divide la sua vita tra Veneto e Trentino e tra musica e montagna.
Mattia Tonon
violino
Diplomato con lode al Conservatorio “Tartini” di Trieste sotto la guida di G. Nadai, si perfeziona all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano partecipando a tournée in Europa, America e Asia. Nel 2013 lavora come solista a fianco del maestro U. Ughi a Roma. Nel 2015 vince un concorso come
violinista stabile presso l’Orchestra Regionale del FVG “Mitteleuropa”.
Svolge anche attività da camera con diverse formazioni.
È docente di ruolo di Violino al Conservatorio di Messina, a seguito di concorso.
È dottore magistrale in Ingegneria.
Leonardo Bellesini
violino
Si diploma presso il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova nel 2004. Consegue poi anche il diploma in Didattica della Musica (2007), il diploma accademico di II livello ad indirizzo didattico per Violino (2010) e il diploma accademico di II livello in Violino barocco (2015).
Vincitore del primo premio assoluto al Concorso Nazionale “Città di Bardolino” nel 2010.
è fondatore dell’ensemble “Alma Migrante”, con cui vince il premio Masi al concorso internazionale “Salieri-Zinetti” di Legnago nel 2011. Ha collaborato con diverse orchestre, tra le quali l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Accademia dello Spirito Santo, l’Orchestra del Teatro Olimpico.
Giovanna Nespolo
violino
Diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto, sotto la guida di M.
Lot, si perfeziona con i maestri P. Berman, M. Dal Don, S. Pagliani, M. Placci e U. Ughi e in musica da camera con D. Nordio e F. Faes.
Attualmente frequenta il biennio di Viola presso il medesimo conservatorio.
Collabora con diverse orchestre, tra cui l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, l’Orchestra dell’Accademia Naonis, l’Orchestra Dolomiti Symphonia con le quali ha suonato in prestigiosi teatri in Italia e all’estero.
Di recente è stata in tournée in Cina con l’orchestra d’opera IPO Orchestra.
È docente di Violino nella Scuola Secondaria.
Francesca Piazza
violino
Nell’anno 2014 ha terminato gli studi accademici di primo livello presso il Conservatorio di Musica “F. A. Bonporti” di Trento con il massimo dei voti e la lode. Nel 2019 ha conseguito il titolo di biennio accademico di II livello presso il Conservatorio statale “L. Marenzio” di Brescia con il maestro F. Lama ottenendo il massimo dei voti e la lode. Attualmente sta frequentando il “Master of Arts in Music Pedagogy” presso il conservatorio della Svizzera Italiana sotto la guida del maestro A. Moccia. Ha partecipato a molti concorsi nazionali ed internazionali esibendosi come solista e con gruppi di musica da camera, conseguendo numerosi premi in entrambe le categorie. Ha collaborato con diverse orchestre quali Orchestra del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza (OTO), Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra da Camera di Brescia, Orchestra UNIMI di Milano, Bazzini Consort, Orchestra da camera Canova.
Stefano Trevisan
viola
Diplomatosi in Violino e Viola, si è perfezionato con i maestri Luca Volpato, Bruno Giuranna e Wilfried Strehle.
Primo Premio alla Rassegna Nazionale Violisti di Vittorio Veneto, è stato membro dell’European Union Youth Orchestra e della Gustav Mahler Jugendorchester.
È vincitore di vari concorsi per Viola di fila (Orchestra del Teatro La Fenice, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Qatar National Symphony Orchestra, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia), per seconda Viola (Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) e per rima Viola (Orchestra della Radio e Televisione Slovena di Ljubljana, Orchestra dell’Arena di Verona). Dopo aver ricoperto per diversi anni il ruolo di seconda Viola presso l’Orchestra della Fondazione Santa Cecilia di Roma, attualmente è prima viola dell’Orchestra della Fondazione Arena di Verona.
Ha insegnato viola, musica d’insieme per archi e musica da camera nei Conservatori di Musica di Livorno, Messina, Napoli, Roma e Padova.
Attento ad una visione completa del musicista e delle sue problematicità, ha affiancato agli studi musicali un master in counselling psicologico ad indirizzo socio-educativo.
Andrea Bellato
violoncello
Diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, studia con violoncellisti di fama internazionale quali Franco Rossi, Michael Flaksman ed Enrico Dindo.
Ha conseguito l’idoneità in numerosi concorsi e audizioni presso le più importanti orchestre nazionali, con le quali ha collaborato assiduamente: Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Orchestra Nazionale della Rai di Torino, Teatro la Fenice di Venezia, Teatro Verdi di Trieste, Arena di Verona e Arturo Toscanini di Parma. Intensa è anche l’attività come camerista in varie formazioni.
Ha conseguito la laurea magistrale in didattica dello strumento con 110 e lode e l’abilitazione all’insegnamento. Ricopre la cattedra di Violoncello presso la Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale “E. Fermi” di Zelarino (VE).
Daniele Carnio
contrabbasso
Dopo gli studi in Pianoforte, a 16 anni inizia lo studio del Contrabbasso. Studia al Conservatorio di Castelfranco Veneto con F. Marzorati e A. Dominijanni e si perfeziona con M. Liuzzi, segue masterclass con G. Ragghianti, G. Ettorre, F. Siragusa, A. Posch, P. Iuga. Si diploma all’Hochschule di Norimberga con D. Marc.
Supera le selezioni per l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra Giovanile Europea (EUYO) e la Gustav Mahler Jugendorchester (GMJO) e nel 2006 partecipa alle tournée della GMJO.
Dal 2006 è risultato idoneo ad audizioni e concorsi presso l’Orchestra del Teatro La Fenice, l’Orchestra del Teatro alla Scala, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra dell’Arena di Verona e vi collabora regolarmente.
È stato primo Contrabbasso dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e attualmente collabora regolarmente con l’Orchestra di Padova e del Veneto ricoprendo sia il ruolo di primo Contrabbasso che di fila. Ha collaborato inoltre con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, l’Orchestra Toscanini di Parma, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra d’Archi Italiana.
Dal 2006 è membro stabile dell’Orchestra Mozart fondata e a lungo diretta da C. Abbado.
Dal 2023 insegna al Conservatorio di Rovigo.
Luca Baratto
maestro liutaio
Luca Baratto si diploma nel 2006 presso la Scuola Internazionale di Liuteria ”Antonio Stradivari” sotto la guida dei Maestri Luca Bellini e Massimo Ardoli; l’anno seguente ottiene la qualifica professionale di Liutaio dopo il tirocinio presso il laboratorio Carlson e Neumann Cremona. Collaboratore dal 2007 per i Maestri Bruce Carlson e Bernard Neumann approfondisce le tecniche di restauro e manutenzione. Dal 2013 ha aperto un laboratorio a Cremona dove costruisce i propri strumenti ispirandosi ai grandi Maestri del passato, studiati grazie ai capolavori che ha avuto il privilegio di avere sul proprio banco.
Luca Baratto ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali, come la 1a e la 2a edizione (2007-2008) del Concorso Nazionale di Liuteria “Città di Pisogne”, il 7° concorso internazionale di Mittenwald (Germania) e alla XII edizione del Concorso Triennale Internazionale degli Strumendi ad Arco “Antonio Stradivari” (2009) dove si è classificato nono nella categoria violoncello. Ha anche ricevuto importanti riconoscimenti quali una segnalazione per una viola costruita insieme al Maestro Klaus Flavio Berntsen (Norvegia) al Concorso Internazionale di Pisogne (2010) e la Menzione d’Onore alla XIII Edizione del Concorso Triennale degli Strumenti ad Arco “Antonio Stradivari”, sempre nella categoria violoncello. Dal 2017 è insegnante di restauro degli strumenti a d arco presso la Scuola Internazionale di Liuteria ”Antonio Stradivari”, inoltre sta frequentando il corso universitario magistrale di conservazione e restauro degli strumenti musicali presso l’università di Pavia.