
RESIDENZA DI FORMAZIONE MUSICALE PER STRUMENTI AD ARCO
LUNEDÌ 25 AGOSTO – DOMENICA 31 AGOSTO 2025
9^ edizione
Brentonico (TN) Parco Naturale del Monte Baldo
MASTERCLASS: LEZIONI INDIVIDUALI
Sono previste 2 lezioni individuali da 45 minuti con i maestri di strumento.
Gli allievi, previo accordo coi colleghi, possono assistere anche alle lezioni individuali di altri studenti.
ORCHESTRA: PROVE E CONCERTI
Le prove d’orchestra si svolgono tutti i giorni.
Il repertorio del corso prevede pagine dal classicismo alla musica contemporanea per orchestra d’archi, attraverso lezioni di formazione orchestrale, prove d’insieme e a sezione.
Il corso termina con uno o più concerti pubblici.
BENESSERE: GINNASTICA E NATURA
Ogni giornata inizia con una sessione di attività motoria, all’aperto e in palestra, con particolare attenzione alle tecniche di consapevolezza corporea, allo yoga e contro la paura da palcoscenico. In programma anche una facile escursione di mezza giornata nell’ambiente del Parco Naturale del Monte Baldo, guidata da un accompagnatore di territorio del Parco, con cena in rifugio.
APPROFONDIMENTI: STORIA DELLA MUSICA E LIUTERIA
Durante il corso viene illustrato l’inquadramento storico del repertorio di studio e un maestro liutaio terrà una lezione sulla corretta manutenzione degli strumenti ad arco.
Tutte le attività del corso si svolgono in luoghi adeguati e deputati – teatro, sale prova, aule, palestra – oltre che all’aperto.
Il corso può essere riconosciuto come attività di PCTO alternanza scuola-lavoro per un totale di 40 ore.
Docenti
Mattia Tonon
Mattia Tonon
violino
Giovanna Nespolo
Giovanna Nespolo
violino
Leonardo Bellesini
Leonardo Bellesini
violino
Francesca Piazza
Francesca Piazza
violino
Stefano Trevisan
Stefano Trevisan
viola
Andrea Bellato
Andrea Bellato
violoncello
Daniele Carnio
Daniele Carnio
contrabbasso
Luca Baratto
Luca Baratto
maestro liutaio
Giovanni Costantini
Giovanni Costantini
direzione artistica e musicale
Repertorio di studio 2025