RESIDENZA DI FORMAZIONE MUSICALE PER STRUMENTI AD ARCO
LUNEDÌ 25 AGOSTO – DOMENICA 31 AGOSTO 2025

9^ edizione
Brentonico (TN) Parco Naturale del Monte Baldo

MASTERCLASS: LEZIONI INDIVIDUALI

Sono previste 2 lezioni individuali da 45 minuti con i maestri di strumento.
Gli allievi, previo accordo coi colleghi, possono assistere anche alle lezioni individuali di altri studenti.

ORCHESTRA: PROVE E CONCERTI

Le prove d’orchestra si svolgono tutti i giorni.
Il repertorio del corso prevede pagine dal classicismo alla musica contemporanea per orchestra d’archi, attraverso lezioni di formazione orchestrale, prove d’insieme e a sezione.
Il corso termina con uno o più concerti pubblici.

BENESSERE: GINNASTICA E NATURA

Ogni giornata inizia con una sessione di attività motoria, all’aperto e in palestra, con particolare attenzione alle tecniche di consapevolezza corporea, allo yoga e contro la paura da palcoscenico. In programma anche una facile escursione di mezza giornata nell’ambiente del Parco Naturale del Monte Baldo, guidata da un accompagnatore di territorio del Parco, con cena in rifugio.

APPROFONDIMENTI: STORIA DELLA MUSICA E LIUTERIA

Durante il corso viene illustrato l’inquadramento storico del repertorio di studio e un maestro liutaio terrà una lezione sulla corretta manutenzione degli strumenti ad arco.

Tutte le attività del corso si svolgono in luoghi adeguati e deputati – teatro, sale prova, aule, palestra – oltre che all’aperto.

Il corso può essere riconosciuto come attività di PCTO alternanza scuola-lavoro per un totale di 40 ore.

Docenti

Mattia Tonon

Mattia Tonon
violino

Giovanna Nespolo

Giovanna Nespolo
violino

Leonardo Bellesini

Leonardo Bellesini
violino

Francesca Piazza

Francesca Piazza
violino

Stefano Trevisan

Stefano Trevisan
viola

Andrea Bellato

Andrea Bellato
violoncello

Daniele Carnio

Daniele Carnio
contrabbasso

Luca Baratto

Luca Baratto
maestro liutaio

Giovanni Costantini

Giovanni Costantini
direzione artistica e musicale

Repertorio di studio 2025

 

W. A. Mozart (1756-1791)
Adagio e Fuga in Do min. K 546
L. Boccherini (1743-1805)
La musica notturna delle strade di Madrid op. 30 n. 6
C. Reinecke (1824-1910)
Serenata per archi in Sol min. op. 242 (estratti)
G. Puccini (1858-1924)
Crisantemi
B. Bartók (1881-1945)
Danze popolari rumene
J. Sibelius (1865-1957)
Andante festivo

Concerto finale 2025

Sabato 30 agosto ore 21:00
Giardino di Palazzo Eccheli Baisi
(in caso di pioggia Teatro Monte Baldo)
Brentonico (TN)
Domenica 31 agosto ore 11:00
replica in via di definizione
Palestra d’Orchestra
Giovanni Costantini, direttore
Target: ragazz* indicativamente tra i 14 e i 20 anni, allievi dei Conservatori e delle Scuole di Musica che abbiano concluso il percorso preaccademico (o livello equivalente)
Lezioni individuali: 2 individuali da 45′ in giorni diversi, su repertorio di studio dell’allievo
Formazione orchestrale: 6 ore di lavoro al giorno tra prove a sezioni coi tutor e prove d’insieme col maestro
Svolgimento corso: da lunedì 25 agosto 2025 ore 14:00 a domenica 31 agosto 2025 ore 13:00
Quota corso 2025: euro 580,00 (suddivisa in euro 10,00 assicurazione – euro 360,00 ospitalità in pensione completa – euro 12,00 tassa di soggiorno – euro 18,00 cena in rifugio – euro 180,00 corso)
Scadenza iscrizioni: 31 maggio 2025, con caparra di 200 euro
Informazioni artistiche e didattiche:
Giovanni Costantini
+39 349 8705629 | palestra.orchestra@gmail.com
Altre informazioni:
Mattia Tonon
+39 349 5226822 | palestra.orchestra@gmail.com

Social

f_logo_RGB-Blue_100
2016_instagram_logo_80x80
youtube-logo

Partner progetto

Brentonico_logo-copia
trentino_logo_multicolour
PARCOnatLOCmonteBALDO
logo arci
Cantina-Mori-Colli-Zugna-Logo-noclaim